Tenra Bansho Zero è più di un gioco di ruolo. È un viaggio teatrale nel cuore di un genere definito (o definibile) come “Hyper‑Asian Fantasy”, è un luogo dove la spiritualità ancestrale si intreccia con la brutalità della guerra e dove la tecnologia sfida gli dèi.
Creato dal mangaka Jun’ichi Inoue alla fine degli anni ’90, TBZ affonda le radici nell’immaginario giapponese più profondo, ma lo rielabora con una potenza visiva e narrativa che sembra uscita direttamente da un’opera kabuki o da una serie anime ad alto impatto emotivo. Dopo anni di culto in patria, ha finalmente raggiunto l’Occidente con un’edizione curatissima che conserva intatta la sua essenza esotica e visionaria.
Mastro Kaio ci conduce su Tenra, un mondo scosso da guerre senza fine, dove i samurai possono fondersi con ombre maligne, i mech vengono alimentati da spiriti guerrieri, e le bambole senzienti lottano per scoprire cosa significhi davvero avere un’anima.
Ogni personaggio è una miccia accesa, spinto da desideri, tragedie e passioni che esplodono in scena con potenza. Il sistema di gioco, fondato su dadi a sei facce, mette al centro la tensione narrativa: non solo si combatte, ma si costruiscono drammi, si affrontano dilemmi morali, si decide se lasciarsi consumare dal potere o rinunciarvi per preservare la propria umanità.
A rendere unica ogni sessione è il ritmo: strutturato in atti e scene, il gioco alterna azione frenetica e momenti di introspezione in uno stile quasi cinematografico. Il meccanismo di Aiki, Kiai e Karma spinge i giocatori a raccontare, a esagerare, a osare. Più la narrazione è intensa, più i personaggi crescono, a volte fino al punto di spezzarsi.
Tenra Bansho Zero non è un gioco per lunghe campagne. Può esserlo ma non è li che vive la sue essenza. Infatti ogni avventura è pensata per essere vissuta con la stessa intensità di un film, con un inizio, uno sviluppo e un’esplosione finale in una singola serata.
In questo episodio, esploriamo il fascino di Tenra Bansho Zero: un’opera che abbatte i confini tra gioco e rappresentazione, tra tradizione e fantascienza, tra l’essere e il diventare.
Siete pronti a far vibrare la vostra anima, che sia incatenata in una katana o imprigionata in un esoscheletro da battaglia? Il palco è vostro. Il destino attende.
L’episodio è disponibile dal 27 giugno 2025 in esclusiva per tutti i Patreon del Dunwich Buyers Club.
A partire dal 1 agosto 2025, lo troverete in libero accesso su questa pagina e su tutte le maggiori piattaforme di podcasting.
Se volete ascoltare le puntate di Kaio Master Tape non appena pubblicate, cliccate qui per scoprire come diventare sostenitori del podcast attraverso una piccola donazione mensile.